• Facebook
Federazione Italiana Sport Rotellistici
  • Home
  • Comitato
    • Chi Siamo
    • Comunicati
    • Documenti
    • Elenco Società
    • CUG
    • Giustizia sportiva
    • Convenzioni
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Stages
  • Artistico
    • La disciplina
    • News Artistico
    • Calendario
    • Comunicati
    • Attività provinciale
    • Classifiche
    • Regolamenti Artistico
  • Corsa
    • La disciplina
    • News Corsa
    • Calendario
    • Comunicati
    • Società
    • Classifiche Corsa
    • Regolamenti
  • Hockey Pista
    • La disciplina
    • News Hockey Pista
    • Calendario
    • Comunicati
    • Società
    • Regolamenti
  • Hockey Inline
    • La disciplina
    • News Hockey Inline
    • Calendario
    • Comunicati
    • Società
    • Regolamenti
  • Freestyle
    • Le discipline
    • News Freestyle
    • Calendario
    • Comunicati
    • Società
    • Risultati
    • Regolamenti
  • Skateboarding
    • La disciplina
    • News Skateboarding
    • Calendario
    • Comunicati
    • Società
    • Regolamenti
  • Downhill
    • La disciplina
    • News Downhill
    • Calendario
    • Comunicati
    • Società
    • Regolamenti
  • Inline Alpine
    • Calendario
    • News Inline Alpine
    • Comunicati
    • Società
    • Regolamenti

Il Downhill

Il Downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un “briciolo” di audacia.

Si compone principalmente di due tipologie di gara: la gara a cronometro (su strada o pista da bob) e la gara a batterie, ma altri tipi di competizione in discesa sono in fase di “sperimentazione”, come la velocità di punta e la staffetta.

Le gare si svolgono su percorsi in discesa opportunamente protetti, con difficoltà variabili in base alla pendenza e al raggio delle curve proposte dal tracciato: normalmente le gare internazionali prevedono sempre almeno una (ma normalmente due-tre) frenate impegnative e tornanti o curve condotte.
Nelle gare a batterie la strategia di gara svolge un ruolo preponderante rispetto all’ottenimento del miglior tempo.

Gli atleti indossano casco integrale (tipo parapendio o mountain bike) e protezioni complete (paraschiena, ginocchiere, gomitiere, polsiere e crash pad) sotto una tuta in lycra intera che ne garantisce l’areodinamicità. A differenza di quanto si può pensare, il controllo da parte di commissioni internazionali della sicurezza dei percorsi e la tipologia di protezioni individuali adottate da regolamento, ha ormai ridotto a rarissimi episodi i casi di incidenti con traumi sia piccoli che grandi.

Partenze e ri-partenze, una posizione a uovo ottimale, la conduzione di curva carrellata ed una tecnica di frenata efficace, oltre ad una buona capacità di concentrazione ed autocontrollo, sono i fattori critici su cui si incentra la preparazione del discesista.

Articoli Recenti

  • Com. 03/2023_SP – Nullaosta Regionali Obbligatori, Coppie e Solo Dance 2023
  • C.U. ART. n. 03– del 23 marzo 2023
  • Evento Promozionale “Torino Scooter Day” 16 Aprile 2023 – Parco Dora Torino
  • Campionato Interregionale Piemonte VDA / Liguria Inline Freestyle gara 23-04-2023
  • Campionato Regionale Inline Freestyle gara 22-04-2023

Contatti

info@fisrpiemontevda.it
Tel. 392 638 8487

Realizzato da:
COLORBOX - Siti web Torino

Privacy Policy
Informativa sui Cookies
© Copyright - Federazione Italiana Sport Rotellistici
Scorrere verso l’alto