• Facebook
Federazione Italiana Sport Rotellistici
  • Home
  • Comitato
    • Chi Siamo
    • Comunicati
    • Documenti
    • Elenco Società
    • CUG
    • Giustizia sportiva
    • Convenzioni
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Stages
  • Artistico
    • La disciplina
    • News Artistico
    • Calendario
    • Comunicati
    • Attività provinciale
    • Classifiche
    • Regolamenti Artistico
  • Corsa
    • La disciplina
    • News Corsa
    • Calendario
    • Comunicati
    • Società
    • Classifiche Corsa
    • Regolamenti
  • Hockey Pista
    • La disciplina
    • News Hockey Pista
    • Calendario
    • Comunicati
    • Società
    • Regolamenti
  • Hockey Inline
    • La disciplina
    • News Hockey Inline
    • Calendario
    • Comunicati
    • Società
    • Regolamenti
  • Freestyle
    • La disciplina
    • News Freestyle
    • Calendario
    • Comunicati
    • Società
    • Risultati
    • Regolamenti
  • Skateboarding
    • La disciplina
    • News Skateboarding
    • Calendario
    • Comunicati
    • Società
    • Regolamenti
  • Downhill
    • La disciplina
    • News Downhill
    • Calendario
    • Comunicati
    • Società
    • Regolamenti
  • Inline Alpine
    • Calendario
    • News Inline Alpine
    • Comunicati
    • Società
    • Regolamenti

L’Ockey Inline

L’Hockey Inline è “sbarcato” in Italia da oltreoceano a metà anni ’90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un po’ tutte le regioni.

Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche “volanti”) ed un portiere per ciascuna squadra su di una pista che può variare per fondo (stilmat, parquet, cemento, quarzo, …) e dimensioni (minimo 20 x 40 metri fino ad un massimo di 25 x 50).

Ogni giocatore di movimento utilizza pattini (con quattro ruote in linea ciascuno), casco, guanti, una stecca (anche detta “bastone”) per colpire il disco ed altri equipaggiamenti di protezione (diversi e maggiori per il portiere).

In Italia gli incontri dei campionati senior, diretti da uno o due arbitri, si sviluppano su due tempi da 25′ ciascuno, salvo in occasione dei “concentramenti” di Coppa (due tempi da 20′).

Attualmente i tre maggiori campionati sono: A1, A2 e B. Esistono poi tutte le categorie giovanili dalla Under 8 (“primi passi”) a salire fino alla Under 20.

Articoli Recenti

  • Com. 05/2021_SP – Camp. Regionali Gruppi Piemonte e Liguria 2021 – Novara
  • Pre-Iscrizioni Campionato Regionale FREESTYLE 2021
  • Il lento ritorno alla normalità
  • Com. 04/2021_SP – Nullaosta Camp. Regionali Gruppi Piemonte e Liguria 2021 – Novara
  • Com. 03/2021_SP – Nullaosta e Protocollo I tappa Camp. Regionali 2021 – Novara

Contatti

info@fisrpiemontevda.it
Tel. 392 638 8487

Realizzato da:
COLORBOX - Siti web Torino

Privacy Policy
Informativa sui Cookies
© Copyright - Federazione Italiana Sport Rotellistici
Scorrere verso l’alto